Ford torna in Formula 1: un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro (sempre più elettrico)

09.02.2023 10:25 di Redazione SI Motori   vedi letture
Fonte: Filippo Gherardi
Ford torna in Formula 1: un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro (sempre più elettrico)

Prima ancora delle caratteristiche principali della monoposto, a dire il vero piuttosto camuffate, del reveal ufficiale della nuova Red Bull RB19 andato in scena lo scorso 3 febbraio a New York è rimasto innanzitutto impresso, almeno nell’inchiostro di chi l’ha seguito in diretta, l’annuncio del ritorno di Ford dal 2026 nel Mondiale di Formula 1. Il marchio dell’Ovale Blu rientrerà nella massima categoria automobilistica come partner, di supporto, proprio nella realizzazione dei motori della scuderia austro-inglese.

Da Graham Hill, nel 1968, fino al primo Michael Schumacher iridato con la Benetton nel 1994, passando per Jakie Stewart, James Hunt, Emerson Fittipaldi e perfino Mario Andretti. Nomi e campioni, non i soli, accompagnati sul tetto del Mondo e negli anni da un motore di produzione Ford. Terzo marchio più vincente di sempre, con 13 titoli piloti, 10 costruttori e ben 174 vittorie complessive, Ford è stata protagonista essenziale di uno spaccato, pluri ventennale, della storia di questo sport. Ecco perché la notizia del suo ritorno, seppur tra tre anni, va vista come una riconquista tecnica ed ingegneristica di cui l’intera Formula 1, il suo spettacolo e non solo la Red Bull potranno trarre vantaggio.

Finito di riavvolgere il nastro dei ricordi, la seconda vita del costruttore statunitense in Formula 1 racchiude, sin dalla sua ufficialità, alcuni elementi tutt’altro che trascurabili su quello che sarà il futuro della categoria. Innanzitutto, e per ammissione dello stesso presidente di Formula One Group, Stefano Domenicali, c'è l’impegno a diventare “…net zero carbon entro il 2030 e ad introdurre carburanti sostenibili nelle auto dal 2026", una prospettiva stando sempre a Domenicali che ha rappresentato "...un motivo importante che ha spinto Ford a tornare a far parte di questo mondo”. D’altronde non è un mistero quanto l’azienda di Dearborn stia procedendo, e spedita, verso la definitiva elettrificazione della propria gamma di prodotti, al punto che (giusto per dare qualche riferimento ndr) l’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere, entro fine 2026, quota 600.000 auto elettriche Ford vendute a livello mondiale, e proiettandoci ancora più in avanti con gli anni di distribuire solo ed esclusivamente vetture zero emissioni a partire dal 2030 sull'intero mercato europeo.

In sostanza, la notizia del ritorno di Ford è solo l’ennesima conferma di quanto il futuro (anche) della Formula 1 sia sempre più orientato verso una sostenibilità energetica di sostanza prima ancora che di forma, perfettamente in linea con quelli che sono e sempre più saranno gli scenari della realtà automobilistica internazionale.

Disegnare il proprio futuro ripartendo da chi ha saputo raccontare un passato glorioso e di qualità, uno schema affascinante e per questo dai contorni vincenti.